Una vacanza a misura di famiglia

La vacanza a Cesenatico è veramente a misura di famiglia e i più piccoli sono i protagonisti in ogni momento della giornata.
Gli stabilimenti balneari sono attrezzati con nursery, aree gioco protette, staff di animazione che coinvolgono i piccoli ospiti in corsi sportivi, balli, giochi, letture e laboratori durate i quali possono dare libero sfogo alla loro creatività e vivacità, lasciando liberi mamma e papà di godersi qualche momento di relax sotto l’ombrellone o nelle aree wellness.
Tra le alternative alla spiaggia i parchi di divertimento della Riviera Romagnola , tutti raggiungibili in breve tempo in auto o con i mezzi pubblici.

Una città accessibile e attenta all’ambiente

Cesenatico ha adottato un modello di turismo sostenibile ed accessibile per consentire a tutti i suoi ospiti, anche a quelli che richiedono un’attenzione particolare come anziani, bambini e disabili, di godere in assoluta sicurezza di tutti i servizi di cui dispone. La spiaggia è priva di barriere architettoniche e lungo tutto l’arenile sono stati introdotti moderni sistemi per la gestione dei casi di emergenza, come ad esempio i defibrillatori.
La “Spiaggia delle Tamerici” a Valverde, è il primo esempio in Italia di arenile rinaturalizzato, una vera e propria oasi di benessere dove ombra, fresco, natura e ossigeno si fondono con i profumi del mare. Decine di chilometri di piste ciclabili e la possibilità di utilizzare gratuitamente le biciclette messe a disposizione dal Comune di Cesenatico nell’ambito del progetto europeo di bike-sharing diffuso “Adrimob”, consentono ai turisti di spostarsi in tutta tranquillità da un capo all’altro della città.

Alla scoperta dei tesori della Romagna

Basta allontanarsi di pochi chilometri dalla spiaggia per immergersi in itinerari collinari e montani costellati di località ricche di storia e suggestioni. L’arte ci accoglie nei mosaici della vicina Ravenna, nella Biblioteca Malatestiana di Cesena, nelle vestigia romane di Rimini. Si incontra la storia dei borghi medievali e rinascimentali di Bertinoro, Longiano, San Marino e nei castelli di San Leo e di Gradara; mentre le sorgenti del Tevere, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinsi, il Monte Falterona, Campigna, la riserva integrale di Sasso Fratino e la cascata dell’Acquacheta sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e di tutti coloro che cercano un rapporto autentico con la natura.

Nome e cognome
Email*
Telefono*
Sono interessato a
Note
*Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Privacy Policy