La cucina romagnola
Shutterstock 536432119

Un trionfo di sapori sulla tavola

Cesenatico è una delle mete gastronomiche più conosciute e apprezzate nel panorama nazionale, con decine di ristoranti aperti e frequentati durante tutto l’anno nei fine settimana. Sulle rive del porto canale, si alternano trattorie e osterie , che preparano gustosi piatti di pesce, realizzati secondo la migliore tradizione marinara e locali più raffinati, dove chef stellati di fama internazionale elaborano le ricette più innovative.
E sempre più spesso nelle proposte culinarie il mare incontra i prodotti dell’entroterra romagnolo: l’olio delle colline, il formaggio delle fosse di Sogliano sul Rubicone, la piadina e naturalmente i vini della Romagna. Il pesce anche è uno dei protagonisti di due importanti sagre dedicate ai buongustai, “Azzurro come il Pesce” in primavera e “Il Pesce fa festa” in autunno, appuntamenti nei quali il centro storico si riempie di stand che offrono svariati menù per tutte e tasche.

Le eccellenze di Cesenatico
Porto Orizzontale

Mercati e Piazzetta delle Conserve

I mercati di Cesenatico sono il luogo ideale dove incontrare le persone del posto, dove trovare prodotti locali per preparare in completa autonomia i piatti preferiti. Il bello dell’alloggiare in un appartamento anche in vacanza, che sia in estate o in inverno, è proprio quello di sentirsi padroni del proprio tempo e così anche della ricerca di gusti e tradizioni.
Tra i vari mercati che si tengono settimanalmente a Cesenatico, sia diurni che serali, ce ne sono alcuni che non si possono proprio perdere.
Tra i mercati diurni ricordiamo il Mercato Generi Vari Zona Stadio, è un mercato annuale che si tiene tutti i venerdì dalle 8 alle 14. Infine il mercato Generi Vari Valverde, è un mercato stagionale che si tiene da metà maggio a metà settembre, ogni martedì mattina dalle 8 alle 14 in Via Mantegna.
Tra i mercati serali, tutti stagionali, ricordiamo il Mercato Villamarina che si svolge ogni giovedì dalle 20 alle 24 in Via Torricelli, la Mostra Mercato Tipicità Romagnole Piazza Marconi, ogni venerdì dalle 19.30 alle 24, il Mercato Erbe Sanitarie e Prodotti Naturali di Valverde, in Via Mantegna ogni martedì dalle 20 alle 24 e il Mercato Ponenteche si tiene in Via Vespucci dalle 19.30 alle 24.

Nome e cognome
Email*
Telefono*
Sono interessato a
Note
*Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Privacy Policy